Datalogger DL01 |
|||||||
L'apparecchio DL01 è un datalogger ad alte prestazioni, predisposto per operare in una rete wireless. Il sistema di acquisizione completo prevede la dislocazione di uno o più nodi di misura, dotati di opportuni sensori, e di un apparecchio DL01. Ogni dispositivo è dotato di un radio modem operante secondo lo standard ZigBee; la comunicazione avviene tramite una rete a stella di cui DL01 ne costituisce il centro. I dati dei sensori sono inviati dai nodi di misura al datalogger che provvede a registrarli su una memoria non volatile. In ogni momento i dati possono essere prelevati da DL01 tramite un PC dotato di interfaccia USB standard. A seconda della tipologia di misura possono essere utilizzati diversi tipi di radio modem (RM01, RM01-P) tra loro intercambiabili, dotati di differente potenza RF di trasmissione. Ogni modem è autonomamente alimentato da una propria batteria interna ricaricabile. L’autonomia dipende dalla frequenza di campionamento scelta e tipicamente può consentire diversi mesi di operatività continua. La ricarica della batteria avviene in poche ore inserendo il radio modem in uno qualsiasi degli alloggiamenti previsti del datalogger (DOCK0, 1, 2); sono possibili fino a 3 ricariche contemporanee. Grazie alla comunicazione wireless è possibile effettuare misure di grandezze fisiche di vario tipo garantendo l’isolamento galvanico ed evitando qualsiasi problema di loop di massa. La portata del collegamento può superare in campo aperto 1000 m (RM01-P). Il tempo di campionamento è determinato dalla cadenza con cui i nodi di misura trasmettono i dati (selezionabile in un range tipico di 1...65365 s). Ogni nodo è composto da un radio modem e da un dispositivo di condizionamento del segnale (FE0x) al quale sono connessi fisicamente i sensori di misura. Sono disponibili vari modelli FE0x, ognuno può gestire uno o più canali indipendenti permettendo la misura di grandezze fisiche di diverso tipo. Il datalogger riconosce automaticamente il tipo e la scala della grandezza di misura; non è richiesta alcuna operazione manuale. Si possono aggiungere alla rete fino a 30 nodi di misura.
|
|||||||
Vantaggi |
|||||||
|
|||||||
Esempio di utilizzo del datalogger |
|||||||
Nella figura a lato è riportato un esempio di tipologia di rete wireless gestita dal datalogger DL01 con tre nodi di misura. |
|||||||
Prestazioni evolute |
|||||||
Nella gamma dei sensori Optivelox sono presenti dispositivi che per il loro intrinseco funzionamento necessitano di essere collegati al datalogger in modo permanente via interfaccia seriale RS485. In questo caso è disponibile l'apposito accessorio, denominato INT11, inseribile nel DOCK2 del datalogger (si veda ad esempio la descrizione dei sensori volt-amperometrici FE03/04). In certi tipi di applicazione dove sono richiesti tempi lunghi di posa (es. misure di trasmittanza in opera) può essere interessante poter accedere ai dati del datalogger durante la sessione misura con un collegamento remoto GSM. Questa possibilità è fornita dal datalogger DL02. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||